FAQ
DOMANDE FREQUENTI
La realizzazione di un pozzo può essere più o meno difficoltosa a seconda dei terreni attraversati, dalla presenza di falde superficiali da eliminare, da problemi di franosità del foro, etc..
Nel preventivo vengono contemplate e spiegate, per quanto possibile, queste problematiche, e vengono esposte le soluzioni.
Ci vuole un permesso da richiedere in Regione, ma non è niente di complicato. E’ una semplice pratica amministrativa.
No. Questo fa parte del punto precedente. Sarà il tecnico che istruirà la pratica a pensare a tutto.
Normalmente sono 5 metri, ma dipende dalle aree geografiche. Comunque anche questo sarà espletato dal tecnico di cui sopra.
Normalmente un pozzo, se realizzato a regola d’arte, non richiede nessuna manutenzione almeno per alcuni anni dopo la sua realizzazione. Dopo 5- 7 anni può, in certi casi, essere necessario uno spurgo del pozzo tramite aria compressa.
Non nella totalità dei casi. Ci sono delle aree (che comunque sono conosciute in partenza) dove, purtroppo, il foro esplorativo può dare esito negativo. IDROPERFORAZIONI S.R.L. cerca di tenere il costo di questo rischio a carico del Cliente il più basso possibile.
Bisogna intendersi su cos’è una profondità ”normale”. Il pozzo deve intercettare completamente la parte produttiva dell’acquifero presente nella formazione rocciosa e questo acquifero deve dare garanzie di stabilità e permanenza nel tempo. Questo si vede, in base a certi parametri, solo durante l’esecuzione dei lavori.
Questo punto sarà affrontato dal tecnico di cui al punto “3”.
Normalmente da 1 a 4-5 giorni.
IDROPERFORAZIONI S.R.L. utilizza esclusivamente mezzi gommati che non danno particolari problemi su superfici lastricate. Comunque sarà da noi adottato ogni possibile accorgimento per evitare danni alla proprietà.
Assolutamente no! Nel sottosuolo non c’è un lago! L’importante è che i 2 pozzi siano ad una distanza tale da evitare interferenze idrodinamiche. Quanto è questa distanza? Dipende da complessi parametri idrogeologici. Comunque mediamente 50 / 70 metri, ma è difficile dirlo. Dipende da troppi fattori, compresa anche la quantità di acqua prelevata rispetto alla risorsa idrica potenziale.