PERFORAZIONI
Perforazione a circolazione inversa
l metodo di perforazione a circolazione inversa è un sistema di scavo per pozzi di grandi dimensioni.
Questo sistema è generalmente utilizzato per la realizzazione di pozzi di grande diametro e consiste nel far risalire il fluido di perforazione insieme al materiale perforato all’interno della batteria d’aste.
Perforazione a circolazione diretta
Il metodo di perforazione a circolazione diretta è un sistema di scavo per pozzi di piccole e medie dimensioni. Questo sistema consente di perforare tutti i tipi di terreno e raggiungere le profondità massime che le tecnologie della perforazione attualmente consentono. eneralmente usata per la realizzazione di pozzi di piccolo e medio diametro,
Perforazione ad aria compressa
Il metodo di perforazione ad aria compressa è un sistema di scavo per terreni coerenti e incoerenti.
Questa tecnologia può essere utilizzata quando non c’è la necessità di sostenere le pareti del perforo.
In genere viene impiegata nella perforazione dei terreni coerenti

Perforazione a circolazione inversa
Il metodo di perforazione a circolazione inversa è un sistema di scavo per pozzi di grandi dimensioni. Per consentire l’asportazione anche del materiale più grossolano, la velocità di risalita del fluido non deve essere inferiore a 2,5 – 3 m/s.
Il sistema di scavo utilizza l’azione combinata tra la rotazione dell’utensile ed il peso che grava sullo stesso.
Profondità ottimali indicative: da 3 a 400/500 metri.
Diametri ottimali indicativi: da 600 a 1000 mm

Perforazione a circolazione diretta
Il metodo a circolazione diretta avviene tramite il pompaggio del fluido di circolazione. Esso viene fatto risalire nell’intercapedine fra aste e il foro, trascinando così in superficie il materiale perforato dallo scalpello..Profondità ottimali: da 0 a 1000 metri. Diametri ottimali: da 152 mm (6″) a 444 mm (17,1/2″) Terreni: questa tecnica è utilizzabile in modo efficace in tutti i tipi di terreno, sia alluvionale che di rocce sedimentarie o cristalline.


Perforazione ad aria compressa
È un sistema di perforazione indicato in terreno roccioso stabile, dove non c’è la necessità di sostenere le pareti del perforo e consiste nel far risalire il fluido composto da aria compresa ed acqua nell’intercapedine tra foro e aste di perforazione. Profondità indicative: da 0 a 400 metri. Diametri ottimali indicativi: da 152 mm. a 444 mm.
Terreni: molto efficace in terreni coerenti. Con l’utilizzo del martello fondo foro risulta particolarmente performante in terreni ad elevata resistenza alla compressione.